1937, Angelo nasce a Brooklyn, New York.
Fin da bambino, per Angelo, la musica è ragione di vita, tanto che consegue un master in composizione alla Manhattan School Of Music. Dita sui tasti, i primi anni della carriera di Angelo si dividono tra l’insegnare musica, suonare il piano nei teatrini off di New York e comporre.
Arriviamo al 1973. Angelo è tra i musicisti che compongono la colonna sonora del film Gordon’s War. Da lì a poco incontrerà David. E tutto cambierà per sempre.
Indietro nel tempo, 20 gennaio 1946, Missoula, Montana, David nasce e dona al Mondo i suoi primi vagiti.
Avanti veloce, di nuovo.
A vent’anni, nel gennaio del 1966, David decide di iscriversi alla Pennsylvania Academy of Fine Arts. Nel 1967 sposa la sua ragazza Peggy e nel ’68 nasce Jennifer, la loro figlia.
Sono gli anni in cui in David nasce anche la passione per il cinema. Gira un cortometraggio di quattro minuti, The Alphabet, nel quale fonde animazione e riprese dal vivo. Il corto è decisamente originale, viene notato, e David vince una borsa di studio da 5mila dollari per girare il suo primo film.
Nel 1970 David entra al Center for Advanced Film Studies dell’AFI. L’inizio della sua carriera non è tra i più semplici. Fatica a trovare i soldi per produrre i suoi film e come spesso fanno gli artisti in erba chiede soldi a parenti ed amici. Il suo primo film, Eraserhead, esce nel 1977. Oggi è considerato un capolavoro. Voci di corridoio dicono che sia stato anche uno dei film preferiti da Stanley Kubrick.
Anni ’80. Angelo e David si incontrano.
David (Lynch) è ormai un regista di cui si dice un gran bene in tutto il Mondo, Angelo (Badalamenti) un compositore affermato. I due si piacciono e ne nasce un sodalizio artistico che li vedrà insieme in capolavori come Velluto Blu, Cuore Selvaggio e, ovviamente, Twin Peaks.
L’altro giorno spulciavo pigramente Facebook. E mi compare un video. Angelo Badalamenti, seduto dietro ad una tastiera elettronica, che racconta di quella volta in cui David Lynch, seduto al suo fianco proprio dietro a quella stessa tastiera, ad occhi chiusi, gli racconta di una sua visione e, mentre Lynch racconta, lui suona, e mentre Angelo racconta di Lynch che racconta mentre lui suona, Angelo suona.
C’è da perderci la testa. Manco fossimo in Mulholland Drive.
Basta scrivere.
Andare subitissimo nel GiùGiùGiù.
E godetevi i 4 muniti in cui Angelo Badalamenti si perde nel suo sogno racconto.
Succedono cose in via Pastrengo (e dintorni)
CONFLITTI TRA GENITORI E FIGLI: SCONTRO O CONFRONTO?
Quando | Giovedì 27 marzo, ore 20:30
Dove | Cinema Astra, Viale Giulio Cesare 3 - Como
Con | Jacopo Boschini
Nell’ambito della rassegna Relazionarsi, organizzata dal Comitato Genitori del Liceo Giovio, vi invitiamo a una serata dedicata al tema del conflitto. Jacopo Boschini ci guiderà nella comprensione di questi momenti complessi che possono sorgere nel rapporto con i figli, offrendo spunti utili per trasformare il conflitto in un’occasione di crescita e dialogo.
“Gli adolescenti portano idee diverse da quelle dei genitori, ma spesso il confronto si trasforma in scontro, focalizzandosi su chi ha ragione o potere. Questo può portare a dinamiche competitive e aggressive. Tuttavia, il conflitto è una fase naturale dello sviluppo e aiuta a costruire l’identità. La ribellione non è solo opposizione, ma esprime la necessità di ridefinire il rapporto con i genitori nel passaggio dall’infanzia all’età adulta.”
Nel teatro dell’Accademia dei Trasformati:
NELL’OCCHIO DEL LABIRINTO
quando | sabato 29 marzo ore 19:30
di | Chicco Dossi
con | Simone Tudda
primo spettatore | Renato Sarti
produzione | Teatro della Cooperativa
Il caso Enzo Tortora rappresenta uno dei peggiori errori giudiziari italiani. Accusato ingiustamente, fu vittima di un sistema senza presunzione d’innocenza e di una stampa spregiudicata. Rinunciò all’immunità parlamentare per difendersi e denunciare le storture della giustizia. La sua storia resta un simbolo di malagiustizia e manipolazione mediatica. Morì libero, ma il suo caso è un monito per evitare simili errori.
Un progetto realizzato con il supporto di Confcooperative Insubria, Consorzio Abitare, Piramide Engineering, Fondazione Cariplo e BCC Cantù.
031.6871771 | 351.9624891 | info@coopattivamente.it
Che aspetti?
BASTA PROCRASTINARE!
La community Whatsapp di AttivaMente è il posto giusto per restare sempre aggiornato su eventi, spettacoli e iniziative che meritano la tua attenzione (e che sarebbe un peccato perdersi!).
Non rimandare, almeno questa volta!
Clacca il link o inquadra il QRcode se ci leggi da desktop.
Il GiùGiùGiù (più lynchiano di sempre)
La colonna sonora di Twin Peaks, caso mai non sappiate di che cosa si stia parlando.
Twin Peaks è composto da tre stagioni e un film. Le prime due stagioni sono uscite nel 1990 e nel 1991. La terza è del 2017. Il film, Fuoco cammina con me, è del 1992.
Dove si può rivedere Twin Peaks? Su Paramount+.
David Lynch pittore.
David Lynch amava, e molto, la Meditazione Trascendentale.
Mulholland Drive è un casino.
Thanks, Angelo.
Doverosi ringraziamenti
AttivaMente riesce a fare ciò che fa anche grazie a Confcooperative Insubria, Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, Fondazione Cariplo, BCC Cantù. Ecco. Ci teniamo a dirlo.
Bellissimo il video.
Grazie!