E allora mandiamo tutto a ramengo
La guerra è quel che accade quando il linguaggio fallisce - Margaret Atwood
Hiroshi Ishiguro è:
professore del Dipartimento di Macchine Adattive all’Università di Osaka;esperto di robotica e intelligenza artificiale;
uno dei pochissimi esseri umani, forse l’unico, che condivide la propria esistenza con un clone.
Nato il 4 agosto 1963 a Kyoto, in Giappone, Ishiguro, nel 2006, ha un’idea: e se costruissi un mio alter ego robotico? Detto, fatto (più o meno): cavi, ferro, chip, lattice, ed ecco Geminoid HI-1, una replica sintetica di se stesso.
Geminoid HI (che nel frattempo si è evoluto ed è ora arrivato alla versione 4) è, ad oggi, un capolavoro dell’ingegno umano, in grado di riprodurre espressioni facciali e sostenere conversazioni in tutte le lingue del mondo.
Geminoid HI e il suo creatore, Ishiguro, appaiono spesso in pubblico, in particolare durante convegni e presentazioni. E se pensate che tutto questo nasca solo per gioco, per vanità o per suscitare facili stupori, vi sbagliate. Geminoid HI nasce da un pensiero profondo.
Dice Ishiguro in un’intervista recente rilasciata a Domani: “Ho scelto di usare il mio androide per indagare cosa fa di noi degli esseri umani. Questa era la mia domanda alla base di ogni ricerca: come possiamo imitare le emozioni, l’intelligenza? La questione è aperta, non conosciamo le risposte definitive. Dovremmo studiare ancora quello che è artificiale per capire l’umano, ma credo che la robotica sia un banco di prova per comprendere meglio le funzioni, le emozioni, il desiderio e qualcos’altro che noi viventi abbiamo.”
llijh è:
l nickname di un misterioso utente di Truth (il social network simile a Twitter, voluto da Donald Trump quando, nei bei tempi andati, è stato bannato da più o meno tutti i grandi social del mondo e lui, arrabbiato, offeso e danaroso, si è costruito il proprio spazio online).
llijh è solo questo. E null’altro. Il su profilo Truth si presenta con una foto di Donald giovane (la faccia non è ancora arancione) e con una frase che è una dichiarazione programmatica: “Gesù Cristo è il Signore e Salvatore NOIILPOPOLO.”
Il 31 maggio, llijh pubblica su Truth la sua verità: l’ex presidente USA Joe Biden è morto nel 2020. Per quattro anni, sostiene, ha governato un suo clone robotico.
Ovviamente, una fake news, buona per esaltati che si firmano “llijh” e scelgono come immagine di sé una vecchia foto di Donald.
Ma, chissà come, Donald legge il post. E lo condivide urbi et orbi.
llijh e le sue idee — ops, scusate, il termine "idee" è del tutto inappropriato — all’improvviso vengono legittimate e diffuse in tutto il mondo.
Il retweet di Donald, ad oggi, ha oltre 5.000 commenti, 16.000 condivisioni, 21.500 cuoricioni rossi.
Per alcuni, persone come Ishiguro sono voci autorevoli da ascoltare. Figure che ci dicono: forza ragazzi, salite a bordo, ingraniamo la quarta e via verso il futuro. Scienza e conoscenza ci porteranno lontano.
Per altri, persone come llijh sono invece il faro nella notte buia. Persone che ci dicono: forza ragazzi, salite a bordo, mettiamo la retromarcia al progresso e mandiamo tutto a ramengo (avrei voluto scrivere "mandiamo tutto a puttane", ma poi mi hanno fatto notare che sarebbe stato too much e dunque non lo scriverò).
Ecco allora una nuova responsabilità che ci riguarda: non solo scegliere chi ci rappresenta, ma anche chi è capace di seguire e valorizzare le persone in grado di indicare la strada. Sempre che il nostro obiettivo sia il futuro e non una pericolosa idea di passato.
p.s.
A tutti coloro che hanno donano 100 euro o più per sostenere il nostro eroico, sudato, amatissimo Caos, il Centro Studi sull’Adolescenza di AttivaMente, beh, preparatevi: come promesso, eccovi citati pubblicamente su Coraggio è lunedì!
E quindi — rullo di tamburi, cori angelici, luci da Oscar — grazie a Federica, Laura e al mitico Donatore Anonimo (che non vuole farsi riconoscere, ma noi lo amiamo lo stesso).
Vi vogliamo bene. Anzi, vi stravogliamo bene.
Tutta AttivaMente vi abbraccia virtualmente (tipo abbraccio di gruppo post corso di teatro, ma con meno sudore).
Grazie di cuore, anche da parte di tutte quelle ragazze e quei ragazzi che, grazie a voi, potremo aiutare con un pizzico di risorse in più.
Succedono cose in via Pastrengo (e dintorni)
FACCIAMO CAOS: strumenti per ragazzi affamati di crescita.
La campagna di raccolta fondi del nostro Centro Studi sull’Adolescenza.
Abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Stiamo dando nuova forza a un progetto a cui teniamo profondamente: il nostro progetto dedicato agli adolescenti.
Negli ultimi anni abbiamo messo in campo tante iniziative – dalla ricerca sul campo al counseling gratuito, passando per incontri e attività aperte a tutti. Ora vogliamo spingerci oltre.
Per farlo, abbiamo bisogno anche di te.
Con il tuo supporto possiamo continuare a essere una presenza reale accanto a ragazze e ragazzi dai 13 ai 21 anni, offrendo loro ascolto, attenzione e strumenti per orientarsi.
Dai un’occhiata ai “livelli di CAOS” che abbiamo pensato: ogni contributo fa la differenza.
E sì, ci sono anche delle sorprese in regalo per chi decide di sostenerci.
CAMPUS ESTIVO Il Giardino dei Talenti
PER ADOLESCENTI | dai 12 ai 18 anni
quando | dal 23 giugno al 4 luglio 2025
dove | Ex Pastificio Castelli, via Pastrengo 15, COmo
"Perfettamente Imperfetti" è un’esperienza estiva pensata per chi vuole riscoprire la libertà di essere autentico, lontano da pressioni e aspettative.
Ispirato al panda – creatura originale che ha imparato a vivere a modo suo – questo campo propone un tempo e uno spazio in cui sbagliare non è un problema, ma un’occasione.
Le stranezze non vengono corrette, ma valorizzate: non si insegue la perfezione, si accoglie ciò che rende ciascuno unico.
Qui non si tratta di cambiare per somigliare a qualcun altro, ma di scoprire la forza che nasce proprio da ciò che, altrove, sembrerebbe una fragilità.
Nel teatro dell’Accademia dei Trasformati:
SCOMPIGLI
dove | Teatro Accademia dei Trasformati, via Pastrengo 15, Como
quando | sabato 28 ore 19.30 e domenica 29 giugno ore 16:00
con | gli attori della Compagnia Filodrammatica Pastificio Scenico
regia | Filippo Antonio Prina
Una commedia vivace e sorprendente, che unisce trame solo in apparenza scollegate per dare vita a un mosaico divertente e riflessivo sulla quotidianità contemporanea.
Tra episodi assurdi e attimi di sincera tenerezza, i protagonisti si confrontano con malintesi, solitudini urbane e legami complicati, restituendoci un’immagine ironica e affilata delle relazioni che ci circondano.
Il ritmo è serrato, i dialoghi brillano di sarcasmo e intelligenza, e le situazioni – tra drammi da salotto e incontri improbabili – oscillano abilmente tra il grottesco e il reale.
Uno spettacolo che ci invita a riconoscerci nei nostri piccoli e grandi “scompigli” quotidiani con un sorriso complice.
Un progetto realizzato con il supporto di Confcooperative Insubria, Consorzio Abitare, Piramide Engineering, Fondazione Cariplo e BCC Cantù.
031.6871771 | 351.9624891 | info@coopattivamente.it
BASTA PROCRASTINARE
Vuoi restare sempre un passo avanti su ciò che accade con AttivaMente? Eventi, serate da segnare in agenda, novità dietro l’angolo: abbiamo creato una community WhatsApp solo per chi non vuole più dire “ah, se l’avessi saputo prima…”. Un filo diretto, veloce e pratico, per ricevere aggiornamenti esclusivi e info utili senza perderti nulla.
Se sei al computer, scansiona il QR code. Se sei da smartphone, clicca qui e unisciti a noi!
Il GiùGiùGiù (più fiabesco di sempre)
L’intervista di Domani a Hiroshi Ishiguro.
Come costruire un essere umano, il libro scritto da Hiroshi Ishiguro.
Conoscere Iroshi, su Pedagogika.
Conoscere Iroshi sempre di più.
LA newsletter di questa settimana è stata scritta ascoltando il nuovo album dei Pulp, More.
Doverosi ringraziamenti
AttivaMente riesce a fare ciò che fa anche grazie a Confcooperative Insubria, Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, Fondazione Cariplo, BCC Cantù. Ecco. Ci teniamo a dirlo.